Modena-Venezia ha rappresentato un momento speciale e assolutamente da ricordare per entrambe le tifoserie (quasi diecimila gli spettatori presenti sugli spalti). Dall’8 dicembre 1991, c’è infatti un legame indissolubile e un’amicizia che va oltre lo sport e il mondo del calcio. Dopo 31 anni esatti, ieri 8 dicembre 2022, i sostenitori di Modena e Venezia si sono ritrovati per festeggiare una bellissima amicizia: dal ritrovo in Sant’Agostino per raggiungere il Braglia in un corteo arancioneroverdegialloblú, fino alla sbandierata in campo e alla coreografia ad inizio gara per celebrare il gemellaggio. Numerosi i cori, gli applausi e gli striscioni mostrati, a partire da “Amicizia, fratellanza e mentalità: la nostra unione per l’eternità” che è rimasto esposto in Curva Montagnani per tutto l’arco del match. Successivamente sono comparse le scritte “In questo lungo abbraccio, onoriamo il gemellaggio” e “Oltre il tempo e gli eventi, ancora insieme stringendo i denti”, oltre a quello dei Qbr per ricordare un tifoso veneziano scomparso qualche anno fa: “Trascorrono gli anni, il vuoto resta. Onoriamo Michael in questo giorno di festa”.

Foto: Luca Diliberto
Modena-Venezia, "Amicizia, fratellanza e mentalità: la nostra unione per l'eternità"
Pubblicato il 9 Dicembre 2022
Articoli correlati:
-
Modena-Cagliari, ultime dal campo: gialloblù alla ricerca di punti e riscatto contro l'ex Paulo Azzi
-
Modena Fc, mister Tesser: "Serve equilibrio. Ionita e Ferrarini? Ci daranno sicuramente una mano"
-
Modena-Cagliari, i precedenti: al "Braglia" prevale il segno 'X'. Tesser sempre ko contro i rossoblù, Ranieri imbattuto con i gialli
-
LIVE - Modena Fc, la conferenza di mister Tesser alla vigilia del match casalingo contro il Cagliari